Riserva Canini
condotto da
Marco Ferro
Valeria Sacco
Dal 25 al 28 giugno
Campsirago
Un workshop intensivo di tre giorni incentrato sulla pratica della composizione per il teatro a partire dalla materia. Attraverso esercizi, giochi ed esperimenti, il seminario accompagna i partecipanti nella composizione di un piccolo racconto, personale e collettivo.
L’idea del laboratorio nasce dalla contaminazione tra quel che avevamo originariamente immaginato come percorso di formazione e questa nuova condizione in cui ci troviamo, come artisti e come esseri umani. Il nostro workshop avrebbe dovuto incentrarsi sulla relazione tra attore e figura, su cosa significa parlare di sé attraverso un “tramite” e sui princìpi su cui si fonda la grammatica di questa relazione. Oggi la parola “relazione” sembra però aver cambiato -ci auguriamo provvisoriamente- i connotati. È una relazione condizionata dalle circostanze, talvolta impedita, in ogni caso regolata e non più libera. Tuttavia ogni relazione nasce sempre da una distanza, e nasce per attraversare questa distanza, qualsiasi essa sia.
Intesa così, la distanza non appare più come un vincolo limitante ma come un punto d’osservazione privilegiato, il punto di partenza di ogni forma di relazione, che concede uno sguardo ampio, come una sorta di grandangolo che abbraccia l’insieme e permette – facendo un passo indietro- di avere un punto di vista ulteriore sull’altro e su tutto quel che ci circonda.
Ecco allora che attraverso questa lente proporremo ai partecipanti di abitare ed animare gli spazi aperti che circondano Campsirago, di usare gli scenari naturali per innestare al loro interno delle storie possibili, i cui protagonisti saranno -oltre ai corpi dei partecipanti- i “tramiti” che ci vengono offerti da questo paesaggio: terra, pietre, foglie, rami, legni, corde. Elementi che, uniti all’inventiva di ciascun partecipante, andranno a comporre un percorso narrativo -individuale e collettivo- creato da loro stessi, naturalmente sotto la nostra guida. Marco Ferro e Valeria Sacco

Riserva Canini
Riserva Canini nasce nel 2004 grazie all’iniziativa di Marco Ferro e Valeria Sacco con l’intenzione di essere un laboratorio di progetti artistici rivolti al Teatro e alle Arti Performative. Gli spettacoli della compagnia nascono sempre da fasi di sperimentazione nel corso delle quali il soggetto dello spettacolo viene esplorato e suggerisce le tecniche più appropriate alla sua realizzazione. Il rapporto e l’interazione tra il corpo dell’attore e le figure, nelle loro molteplici forme di animazione (materie e materiali, ombre, marionette a taglia umana, oggetti, manichini) sono uno dei principali strumenti di lavoro della compagnia. In seguito alle numerose produzioni, Riserva Canini riceve nel 2014 il Premio Eolo come miglior compagnia “per aver saputo rinnovare il linguaggio del Teatro di Figura in Italia”. Nello stesso anno inizia la residenza artistica presso Campsirago Residenza, con la quale collabora oltre che per la produzione dei propri spettacoli, a diversificati percorsi di formazione. In quest’ambito sono molto impegnati e svolgono regolarmente docenze con strutture quali la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, Animateria, Fondazione Prada, South Essex College.
Marco Ferro e Valeria Sacco si diplomano presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e dopo il diploma approfondiscono l’interesse per il Teatro di Figura lavorando e studiando in Italia con il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Gyula Molnar e Fabrizio Montecchi. All’estero con Philippe Genty e Mary Underwood, con la Compagnia Handspring Puppet e con Stephen Mottram.
Nella lirica collaborano con As.Li.Co (Associazione Lirica di Como) per le produzioni di Hansel e Gretel (2009) e Rigoletto (2010), con il Festival Della Val d’Itria per il Gianni di Parigi (2010) e ancora con il Théatre de Rouen-Haute Normandie per Hansel und Gretel (2014).
Nel corso degli anni alcuni collaboratori sono diventati parte essenziale del lavoro della compagnia, in particolare Stefano De Ponti come compositore e sound designer e Matteo Lainati per la collaborazione scenotecnica.
Ultimi spettacoli della compagnia: Talita Kum 2012- produzione per adulti- Rappresentato in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Romania, Bulgaria, Turchia, Colombia, Indonesia; Grimm 2013 -produzione tout publìc- Rappresentato in Italia e Svizzera; Little Bang 2016 – produzione per l’infanzia – Rappresentato in Italia e Francia; Il mio compleanno 2018 – produzione per adulti – Rappresentato in Italia; Non ho l’età 2019 –produzione tout publìc – Rappresentato in Italia.
info e prenotazioni
Costo iscrizione: 100 euro + tessera associativa (10 euro)
Numero massimo di partecipanti 12.
